Post-Editing: Il Mestiere più Richiesto nel 2025 che Nessuno Conosce (ma Dovrebbe)
"Cosa fai nella vita?"
"Post-editor."
"...quindi correggi Google Translate?"
No. Assolutamente no. Ma capisco la confusione.
Il Machine Translation Post-Editing (MTPE) è il lavoro più richiesto nell'industria delle traduzioni oggi, con riduzioni di costo del 30-50% mantenendo qualità professionale. Eppure quasi nessuno fuori dal settore sa di cosa si tratta.
Facciamo chiarezza.
Cos'è il Post-Editing (Davvero)
Un'azienda farmaceutica ha 500 schede tecniche da tradurre da inglese a italiano. Tempi stretti. Budget limitato.
Opzione A: Traduttore umano da zero. Tempo: 200 ore. Costo: €8.000.
Opzione B: AI traduce tutto. Post-editor umano rivede, corregge, sistema. Tempo: 80 ore. Costo: €3.500.
Il post-editor non "corregge errori". Ricostruisce qualità professionale partendo da una bozza automatica. È un mestiere specifico, con competenze proprie.
Light Post-Editing vs Full Post-Editing
Light PE: Correzioni minime. Solo errori che impediscono comprensione. Il testo deve essere "buono abbastanza" per uso interno (email, documentazione interna, report).
Tempo risparmiato: 60-70% vs traduzione umana.
Qualità finale: 80-85%.
Full PE: Revisione completa. Correzione errori + miglioramento stile + naturalezza. Il testo deve essere indistinguibile da traduzione umana pura.
Tempo risparmiato: 30-40% vs traduzione umana.
Qualità finale: 95-98%.
Cosa Fa (Concretamente) un Post-Editor
Esempio reale. AI traduce:
EN: "The patient should take medication with food to avoid stomach upset."
IT (AI): "Il paziente dovrebbe prendere medicina con cibo per evitare disturbo dello stomaco."
Grammaticalmente corretto? Sì.
Suona naturale? No.
Adeguato per foglietto illustrativo farmaco? Assolutamente no.
IT (Post-editor): "Il paziente deve assumere il farmaco durante i pasti per evitare disturbi gastrici."
Cambiamenti:
"Prendere medicina" → "Assumere farmaco" (registro appropriato)
"Con cibo" → "Durante i pasti" (più naturale)
"Disturbo dello stomaco" → "Disturbi gastrici" (terminologia medica corretta)
Questo è post-editing. Non è "correggere errore". È elevare qualità linguistica.
Competenze Necessarie (Spoiler: Tante)
1. Traduzione classica. Devi essere traduttore esperto prima. Serve conoscere profonda di lingue, grammatica, terminologia settoriale.
2. Velocità. Post-editing paga meno a parola della traduzione pura (50-70% della tariffa standard). Per guadagnare bene, devi essere veloce. Esperti elaborano 3.000-5.000 parole/giorno.
3. Riconoscere pattern AI. L'AI fa errori ricorrenti (confonde false friends, copia struttura inglese in italiano, traduce idiomi letteralmente). Devi riconoscere questi pattern istantaneamente.
4. Saper quando riscrivere. A volte la traduzione AI è 70% sbagliata. Più veloce riscriverla da zero che correggerla. Devi capire quando conviene abbandonare la bozza AI.
5. Controllo qualità. Saper usare software CAT (Computer-Assisted Translation), memorie di traduzione, glossari terminologici. Senza questi strumenti, il post-editing è inefficiente.
Quali Contenuti Sono Adatti a MTPE
SÌ:
Manuali tecnici (struttura ripetitiva, terminologia standardizzata)
Documentazione IT (API docs, guide utente)
E-commerce (schede prodotto simili tra loro)
Report aziendali interni
NO:
Marketing creativo (slogan, payoff, copy persuasivo)
Letteratura (romanzi, poesia)
Contenuti legali sensibili (contratti vincolanti)
Transcreation (localizzazione culturale profonda)
Il Futuro del Post-Editing
Nei prossimi 5 anni:
Il 60-70% delle traduzioni passerà da MTPE
Le tariffe si stabilizzeranno (ora sono ancora in definizione)
Emergeranno specializzazioni: "MTPE medical specialist", "MTPE legal specialist"
Certificazioni professionali dedicate (già esistono corsi universitari)
Perché Dovresti Considerarlo
Se sei traduttore e resisti all'AI per principio, perderai mercato. Le agenzie che non offrono MTPE stanno chiudendo. I clienti vogliono velocità + qualità + prezzi competitivi.
Il post-editing è il compromesso perfetto: sfrutta velocità AI, mantiene qualità umana, costa meno.
Non è "tradurre meno bene". È tradurre diversamente. E il mercato lo sta premiando.
Serve integrare passaggi di post-editing o integrare la MTPE nel tuo workflow? Per consulenza e formazione specialistica contattami.